Layout del blog

URTI, FURTI E VANDALISMO

URTI, FURTI E VANDALISMO

14/09/2024


Incidenti Diffusi: Più di 16 milioni di italiani hanno scoperto la propria auto danneggiata dopo averla parcheggiata nel corso del 2023. Questo emerge da un'indagine condotta da mUp Research e Norstat per il portale Facile.it. Gli episodi hanno comportato una spesa totale di oltre 13 miliardi di euro, con una media di 730 euro per ogni danno. I valori variano a seconda delle regioni: 564 euro nel sud e nelle isole, 830 euro nelle regioni del nord-ovest e 874 euro in quelle del nord-est.


Cause dei Danni: In più di 2 casi su 3 (70%), il danneggiamento è stato causato da un urto da parte di un altro veicolo, mentre nel 26,7% dei casi è riconducibile a un atto vandalico. Nel 12,4% dei casi, si è trattato di un tentativo di furto, sia del veicolo stesso che di qualcosa al suo interno.


Assicurazione e Riparazione: Il 42,9% degli intervistati ha deciso di lasciare l'auto danneggiata senza ripararla. Il 32,9% ha pagato per la riparazione di tasca propria, poiché molti non possiedono una polizza in grado di coprire questo tipo di danni, come la kasko completa, la copertura per atti vandalici o l'assicurazione furto e incendio.



Responsabilità dei Conducenti: Oltre 3,5 milioni di automobilisti (9%) hanno ammesso di aver urtato un altro veicolo mentre il proprietario non era presente. La percentuale sale al 26,1% tra i guidatori meno esperti (18-24 anni), mentre è più bassa nelle fasce di età più elevate. Il 70,2% ha dichiarato di aver atteso il proprietario o di avere lasciato i propri contatti sulla vettura danneggiata, ma il 22,1% ha fatto finta di niente, andandosene senza lasciare alcun riferimento. Una piccola percentuale (il 5,9%) avrebbe voluto scappare, ma ha dovuto lasciare i propri dati a causa della presenza di testimoni. Le società di noleggio per la prevenzione di questi fenomeni mettono a disposizione delle franchigie personalizzabili per il noleggio lungo termine senza anticipo.

























RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: