Layout del blog

Nuova edizione del Bmw X3

Nuova edizione del Bmw X3

La nuova edizione del suv medio-grande BMW X3 ha rinnovato il suo aspetto





30/09/2024

La quarta generazione della BMW X3, ora lunga 476 cm (5 cm in più rispetto al modello precedente), ha abbandonato la sobrietà delle versioni passate in favore di un design più imponente, che trasmette una maggiore sensazione di protezione ai passeggeri. Il frontale è particolarmente possente, con la tradizionale griglia BMW, ora più grande, che presenta due novità: una cornice illuminata e una griglia non solo a barre verticali ma anche oblique, per la prima volta.


Attualmente, la nuova BMW X3 è disponibile esclusivamente con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale. La meccanica, un’evoluzione del modello precedente, offre solo versioni ibride. La versione mild hybrid a benzina con motore 2.0 da 190 CV, abbinata a un motore elettrico integrato nel cambio da 18 CV, sviluppa complessivamente 204 CV (è questa la versione testata). Altre opzioni includono un motore 3.0 a sei cilindri con sistema mild hybrid che genera 398 CV nella sportiva variante M50, mentre la versione diesel ibrida leggera da 2.0 litri eroga 197 CV. Per chi preferisce l'ibrido plug-in, la BMW X3 offre una versione col motore 2.0 a benzina e una potenza combinata di 299 CV, con un'autonomia fino a 90 km in modalità elettrica grazie alla batteria da 19,7 kWh, ricaricabile fino a 11 kW in circa due ore e un quarto.


Le sospensioni mantengono lo schema tradizionale BMW, con un avantreno McPherson a doppio snodo per una guida più precisa e un retrotreno a bracci multipli che gestisce con efficienza i movimenti delle ruote.


All'interno, l'abitacolo si distingue per il suo spazio e per le finiture curate, seguendo lo stile moderno della gamma BMW. La plancia è dominata da due schermi: uno da 12,3 pollici per la strumentazione, con una grafica elaborata ma un po' complessa, e un altro da 14,9 pollici per il sistema multimediale, reattivo e ricco di funzioni, incluso il controllo della temperatura tramite comandi tattili. Tuttavia, alcune scelte tecnologiche, come l’immagine decorativa che compare a ogni cambio di modalità di guida o il sistema di regolazione della portata d’aria tramite una superficie tattile, possono risultare meno intuitive rispetto a soluzioni più tradizionali.


La posizione di guida è alta, il sedile della BMW X3 xDrive20i è ampio e confortevole, mentre il divano posteriore offre spazio sufficiente, nonostante la presenza dell’albero di trasmissione possa essere d’intralcio per chi siede al centro. Il bagagliaio è ben strutturato, con ganci estraibili e un doppio fondo per riporre la cappelliera.


Durante la guida, la BMW X3 xDrive20i si dimostra confortevole e reattiva. L’abitacolo è ben insonorizzato e il rumore del motore si percepisce solo durante le accelerazioni più decise. Il motore 2.0, supportato dall’unità elettrica, offre prestazioni fluide e versatili, adatte sia a una guida rilassata che più sportiva. Il cambio è dolce e rapido, e chi preferisce uno stile di guida più dinamico può utilizzare le palette dietro il volante per cambiare manualmente le marce. Lo sterzo è leggero, ma preciso, anche nella modalità Sport, mentre i freni si sono dimostrati efficaci e ben modulabili. Le sospensioni a controllo elettronico (disponibili a 1.020 euro) assorbono bene le asperità della strada, contribuendo a una guida stabile e piacevole anche nelle curve.



Durante il test su strade extraurbane, il consumo è stato di circa 14 km/l. La BMW X3 xDrive20i nell'allestimento base, che parte da 64.200 euro, include di serie accessori come il cruise control adattativo e il navigatore. Per chi cerca un tocco sportivo, la versione M Sport, disponibile a 3.800 euro in più, aggiunge dettagli estetici sportivi e sospensioni ribassate, mentre la M Sport Pro, a 70.600 euro, include fari a matrice di LED e freni potenziati.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: