Layout del blog

NOLEGGIO: BREVE,MEDIO O LUNGO TERMINE?

Noleggio: Breve, Medio o Lungo Termine?


14/10/2024


Qualunque sia la formula scelta, i contratti di noleggio consentono al cliente di utilizzare un veicolo senza doverlo acquistare, pagando una rata fissa concordata che non varia durante la durata del contratto. Inoltre, tutte le proposte di noleggio includono la manutenzione ordinaria e straordinaria e la copertura assicurativa dell'auto nel canone mensile, indipendentemente dal modello e dal tipo di alimentazione (diesel, benzina, metano, GPL, ibrida o elettrica). L'unica spesa a carico dell'utente è il costo del carburante e, eventualmente, le multe o ammende.


Nonostante queste caratteristiche comuni, i tre tipi di noleggio differiscono per la durata e altre specifiche che comportano vantaggi e svantaggi. Il noleggio a breve termine permette di disporre rapidamente di un veicolo anche per periodi molto brevi.


Noleggio a breve termine


Questo contratto consente di noleggiare un'auto per un periodo che va da 1 a 30 giorni, offrendo la massima flessibilità al cliente nella scelta della durata del contratto, adattandosi così alle necessità effettive di utilizzo. Il canone mensile può variare in base al modello di vettura, alla durata e al chilometraggio, che solitamente ha un limite massimo giornaliero, anche se alcune formule possono eliminare questo limite.


Per firmare il contratto è necessaria una carta di credito, utilizzata come garanzia di solvibilità. Questo metodo accelera notevolmente i tempi di stipula e consegna dell'auto. Di solito, il veicolo viene riconsegnato nella stessa sede di ritiro, anche se è possibile concordare la restituzione presso un'altra agenzia convenzionata senza costi aggiuntivi. Il veicolo deve essere restituito nelle stesse condizioni, incluso il pieno di carburante. Il canone comprende assicurazione e manutenzione e, in caso di problemi meccanici, anche un'auto sostitutiva.


Quando conviene il noleggio a breve termine?


Il noleggio a breve termine è ideale per chi deve riorganizzare spesso i propri spostamenti. È molto utilizzato da aziende, liberi professionisti e turisti durante le festività. Per le aziende, è un'ottima soluzione per fornire auto ai dipendenti in trasferta. I liberi professionisti trovano vantaggioso questo tipo di noleggio per la sua flessibilità, mentre i turisti lo preferiscono per evitare lunghi viaggi in auto, optando per treno o aereo per raggiungere la destinazione.


Noleggio a medio termine


Questa formula intermedia permette di utilizzare un veicolo per un periodo più lungo, solitamente da 1 a 24 mesi, senza essere confuso con il noleggio plurimensile. Offre la possibilità di stabilire un limite massimo di chilometri mensili o di eliminarlo completamente. È una forma flessibile di noleggio, con la possibilità di modificare alcuni aspetti del contratto anche dopo la firma.


Per chi è adatto il noleggio a medio termine?


È spesso scelto dalle aziende che necessitano di una flotta sempre efficiente e nuova, ma anche dai privati che non possono usare il proprio veicolo per un periodo prolungato, ad esempio in attesa di un'auto nuova o per trasferimenti temporanei in altre città.


Noleggio a lungo termine


Questa soluzione prevede un contratto di locazione tra cliente e venditore, permettendo al primo di utilizzare un veicolo pagando un canone fisso mensile per un periodo che va da 25 a 72 mesi. Per la firma del contratto è necessario esibire il SDD (Sepa Direct Debit). Molti contratti prevedono un limite annuale di chilometri, superato il quale il canone aumenta.


Quando conviene il noleggio a lungo termine?


È ideale per chi desidera un veicolo senza doverlo acquistare e affrontare i costi di manutenzione, assicurazione e tassa di proprietà, tutti inclusi nel canone. Le aziende possono beneficiare di specifiche detrazioni fiscali. Il canone mensile è solitamente inferiore rispetto al noleggio a breve e medio termine, e può essere modulato in base alle esigenze del cliente. Tuttavia, i tempi di consegna del veicolo possono essere più lunghi.



RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: