Dopo un'attesa di un decennio, ecco la nuova erede della LaFerrari: la Ferrari F80
19/10/2024
La nascita di una nuova Ferrari è sempre un evento straordinario, ma ci sono momenti in cui diventa davvero memorabile. Questi momenti speciali arrivano, di solito, una volta ogni dieci anni e rappresentano l'apice dell'innovazione in termini di design e tecnologia che Maranello riesce a tradurre in un'auto. Dopo un'attesa di un decennio, ecco la nuova erede della LaFerrari: la Ferrari F80. Diretto discendente delle supercar del Cavallino Rampante, che partono dalla leggendaria GTO, proseguendo con la F40, F50, Enzo e LaFerrari, la F80 incarna il massimo della tecnologia e delle prestazioni, racchiuse in linee scolpite dal Centro Stile diretto da Flavio Manzoni. Sotto il cofano si nasconde un V6 ibrido da 1.200 cavalli, rendendola l'auto stradale più potente mai prodotta da Ferrari.
Design e Performance Come ogni supercar del marchio, la F80 inaugura un nuovo linguaggio stilistico. Il progetto nasce dalla collaborazione sinergica tra il Centro Stile e i reparti di ingegneria e aerodinamica, seguendo un approccio che fonde estetica e funzionalità, prendendo ispirazione dal mondo della F1 e del WEC. "La bellezza è performance", ha affermato Flavio Manzoni durante la presentazione della F80, sottolineando come ogni dettaglio di questa vettura abbia uno scopo funzionale. Uno dei primi aspetti del design riguarda la configurazione degli interni: si è optato per una "1+" con il posto guida affiancato da un sedile passeggero sfalsato e arretrato rispetto al pilota, rendendolo quasi invisibile per chi è al volante. Leclerc, che ha contribuito allo sviluppo della vettura, ha commentato: “Finalmente una posizione di guida normale!” grazie alla seduta ribassata di 103 mm e allo schienale inclinato di 8° rispetto alla LaFerrari.
Questa configurazione unica ha influenzato anche il resto del design, come la forma rastremata della cabina che ha permesso di creare due condotti, chiamati "impluvium", che portano aria verso il motore e i radiatori attraverso reinterpretazioni delle classiche prese NACA. La parte posteriore presenta un'innovazione rispetto ai modelli precedenti, con un alettone regolabile che, integrato nella carrozzeria, può sollevarsi e inclinarsi per simulare il DRS o fungere da freno aerodinamico. Il frontale ha un design originale, evitando l'effetto antropomorfo tipico delle auto sportive, con fari integrati in un "visore" nero che ha sia funzioni aerodinamiche che ottiche. Il tutto è coronato da un S-Duct centrale, che migliora la deportanza grazie a un profilo a tripla ala, simile a quello della 499P vincente a Le Mans. Il parafango anteriore richiama lo stile iconico della F40.
Aerodinamica e Prestazioni La F80 vanta una serie di innovazioni aerodinamiche, tra cui l'S-Duct, l'impluvium, l'ala regolabile e l'estrattore. Ispirandosi alle monoposto di F1 a effetto suolo, il fondo della vettura presenta canali Venturi che migliorano l'efficienza dell'estrattore posteriore. Grazie a queste soluzioni, la F80 genera un carico aerodinamico di 1.050 kg a 250 km/h, distribuiti tra l'anteriore e il posteriore nella stessa proporzione della distribuzione delle masse: 42,2% all'anteriore e 57,8% al posteriore.
Il cuore della F80 è un V6 turbo ibrido, erede della tecnologia Ferrari derivata dalla F1 e dal WEC. Questo motore F163CF da 3.0 litri e 120° è stato completamente riprogettato rispetto alla 296 GTB, includendo componenti in titanio per ridurre il peso e migliorare le prestazioni. Il sistema ibrido include due motori elettrici anteriori alimentati da una batteria da 2,28 kWh, sviluppata internamente, che portano la potenza totale a 1.200 cavalli. Con trazione integrale e-4WD, la F80 accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,15 secondi e raggiunge i 200 km/h in 5,75 secondi, con una velocità massima autolimitata a 350 km/h. I freni carboceramici, derivati dal Ferrari Challenge, assicurano una frenata eccezionale, arrestando l'auto da 100 a 0 km/h in soli 28 metri e da 200 a 0 km/h in 98 metri.
Telaio, Freni e Sospensioni La struttura della F80 è stata progettata seguendo un approccio multimateriale, utilizzando fibra di carbonio e materiali compositi per la cellula e il tetto, mentre i sottotelai anteriore e posteriore sono in alluminio, fissati con viti in titanio. Il telaio è realizzato con tecnologie di avanguardia provenienti dal motorsport, utilizzando l'autoclave per ottenere massime prestazioni e leggerezza. Le sospensioni attive controllano l'assetto in tempo reale, garantendo stabilità e un bilanciamento aerodinamico ottimale.
Prezzo e Produzione Il costo della Ferrari F80 è di 3.600.000 euro, e la produzione è limitata a 799 esemplari, già tutti venduti nonostante le richieste siano state tre volte superiori.
Curiosità Il nome F80 richiama il fatto che la produzione terminerà nel 2027, anno in cui la Ferrari compirà 80 anni.