Layout del blog

Restyling Citroen C3: ufficiali le versione termiche

La nuova generazione della Citroën C3 ha fatto il suo debutto con la versione esclusivamente elettrica, ora la gamma si amplia con l'introduzione delle versioni a motore termico

22/04/2024

Dopo il debutto della nuova e-C3 in Europa, Citroen ha annunciato le versioni endotermiche della nuova C3. Inizialmente, sarà disponibile un 1.2 benzina da 100 CV. Entro la fine dell'anno, invece, debutterà anche una versione Hybrid sempre da 100 CV, che sarà disponibile anche per il noleggio lungo termine senza anticipoNuova Citroen C3 a benzina è proposta in Italia a partire da 14.990 euro. Le prime consegne sono previste per l'estate del 2024.
A livello estetico, le versioni endotermiche della nuova C3 sono sostanzialmente identiche al modello elettrico che già conosciamo. Anche le misure sono sempre le stesse e cioè 4,01 m lunghezza x 1,76 m larghezza x 1,57 m altezza. Pure il bagagliaio non cambia e dispone sempre di 310 litri di capacità. Come avevamo visto sul modello elettrico, il frontale mostra alcune somiglianze con quello del concept Citroen Oli, con una firma luminosa a tre livelli con una barra verticale e due barre orizzontali quasi simili a delle lame. Sulla vettura troviamo anche il nuovo logo Citroen. Ricordiamo che l'auto poggia sulla piattaforma Smart Car di Stellantis. Pure l'impostazione dell'abitacolo non presenta particolari differenze con quella del modello elettrico.

Nuova Citroen C3 sarà disponibile negli allestimenti You e Max. Nella versione top di gamma troviamo un display da 10,25 pollici per il sistema infotainment. Nell'allestimento You, invece, è presente un supporto per smartphone integrato che consente al conducente di "agganciare" il proprio dispositivo che sarà utilizzato come una sorta di centro di controllo grazie ad un'app dedicata.

Per la nuova C3, Citroen offre pure sedili imbottiti con una speciale schiuma poliuretanica per garantire comfort e il giusto sostegno e ammortizzatori con smorzatori idraulici per assorbire efficacemente le asperità della strada. Come accennato all'inizio, nuova Citroen C3 sarà offerta con due motorizzazioni a benzina, di cui una dotata della tecnologia Mild Hybrid. Inizialmente sarà disponibile il solo motore 3 cilindri turbo benzina da 1,2 litri con una potenza di 100 CV (75 kW), abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Il costruttore dichiara emissioni pari a 126 g/km di CO2.

Più avanti, invece, arriverà la versione Hybrid che si caratterizzerà per il ben noto powertrain che Stellantis sta integrando in sempre più modelli dei suoi marchi. Parliamo di un motore a benzina 3 cilindri da 100 CV (75 kW) abbinato al nuovo cambio elettrificato a doppia frizione e-DCS6 che integra un motore elettrico da 21 kW (29 CV). A bassa velocità è possibile viaggiare per brevi tratti in modalità solo elettrica (50% del tempo nella guida in città). Citroen racconta che questo modello consente una riduzione di emissioni e consumi di quasi il 10% rispetto ad una equivalente versione a benzina. Il costruttore dichiara emissioni pari a 117 g/km di CO2. Come accennato, la nuova Citroen C3 endotermica sarà proposta negli allestimenti You e Max. Il primo offre, tra le altre cose, i fari a LED, le sospensioni Citroen Advanced Comfort, l'Active Safety Brake (sistema di frenata d'emergenza), il nuovo Citroen Head Up Display, la Smartphone Station per l'infotainment, gli specchietti elettrici, l'assistenza al parcheggio posteriore, lo spoiler posteriore, l'aria condizionata manuale e 6 airbag. Invece, la versione top di gamma propone verniciatura bicolore con tetto a contrastobarre portatuttopiastre di protezione anteriori e posterioricerchi in lega da 17 pollici diamantatiluci posteriori a LEDvetri posteriori oscurati. All'interno, i clienti potranno usufruire di un touchscreen a colori da 10,25 pollici con infotainment di ultima generazione e navigazione 3Dsedili Citroen Advanced Comfort con sedili TEP/tessuto Metropolitan Greysedili ribaltabili 60/40 della seconda fila, climatizzatore automaticoricarica wirelesstelecamera per la retromarciaspecchietto retrovisore elettrocromicoalzacristalli posteriori elettricispecchietti esterni ripiegabili elettricamente e tergicristalli automatici.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: