Layout del blog

Le auto elettriche sono più pericolose per i pedoni?

Secondo uno studio, la silenziosità delle auto elettriche raddoppia il rischio per i pedoni

27/05/2024

Alcuni cercano di imitare il suono di un motore a combustione, altri ingaggiano grandi musicisti per creare colonne sonore, mentre altri ancora sviluppano suoni più robotici. Tutte le auto elettriche e ibride devono però emettere un VESS, acronimo di Virtual Engine Sound System, un suono che avverte gli altri utenti della strada della loro presenza. Tuttavia, proprio il silenzio di queste auto rappresenta un potenziale pericolo per i pedoni, che sono coinvolti in incidenti con veicoli elettrici e ibridi oltre due volte più spesso rispetto alle auto a benzina o diesel. Questo dato emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, guidato dal dottor Phil J. Edwards della London School of Hygiene and Tropical Medicine. 
Lo studio ha analizzato il numero di pedoni coinvolti in incidenti stradali in Gran Bretagna tra il 2013 e il 2017. Durante questo periodo, più di 96.000 pedoni sono stati investiti da un’auto o da un taxi, e in tre quarti dei casi si trattava di veicoli a benzina o diesel. Sebbene questo possa sembrare a favore dei veicoli elettrici, bisogna considerare che le auto con motori tradizionali sono molto più numerose delle elettriche e ibride, soprattutto nel periodo considerato. I ricercatori hanno quindi calcolato il tasso di incidenti per ogni 100 milioni di miglia percorse, scoprendo che le auto elettriche investono in media 5,16 persone, rispetto alle 2,4 delle auto a combustione.
Il rischio che un pedone venga investito da un’auto elettrica o ibrida è tre volte maggiore nelle città rispetto alle aree rurali. Questo, secondo il dottor Edwards, è dovuto al fatto che le auto elettriche sono "meno udibili dai pedoni nelle aree urbane" a causa del rumore di fondo più elevato. Sebbene dal 2019 il VESS sia obbligatorio per le nuove auto e dal 2021 anche per quelle immatricolate prima, la sua intensità minima è fissata a 56 decibel, ben meno dei circa 70 decibel di un motore a combustione. Tuttavia, lo studio non vuole criticare le auto elettriche: "Sono un ottimo modo per ridurre l'inquinamento atmosferico, ma dobbiamo mitigare il rischio per i pedoni", sottolineano i ricercatori, invitando i conducenti di veicoli elettrici a prestare particolare attenzione ai pedoni.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: