Layout del blog

PORSCHE TORNA AL TERMICO

Porsche torna al termico

La casa tedesca sta rivalutando i propri piani industriali


01/11/24


Durante l'estate, Porsche ha annunciato un rallentamento nel suo obiettivo di vendere oltre l'80% di veicoli elettrici. La domanda di auto elettriche, in particolare nel segmento del lusso, si è rivelata troppo bassa per raggiungere questo traguardo. Di conseguenza, la casa tedesca sta rivalutando i propri piani industriali e considera nuove piattaforme dedicate ai motori a combustione. “Vogliamo mantenere i motori a combustione attivi per molto più tempo e restare flessibili”, ha dichiarato Lutz Meschke, direttore finanziario di Porsche. 


Porsche inizialmente aveva previsto di lasciare solo la 911 come modello a combustione, ma le difficoltà riscontrate con la nuova Macan elettrica hanno portato a un ripensamento. Questo potrebbe riguardare anche i futuri modelli 718 Cayman e Boxster elettrici, in arrivo nel 2025, per cui cambiare direzione ora risulterebbe complesso sia per i costi che per i tempi di sviluppo. Un supporto potrebbe arrivare dalla piattaforma dell’Audi Q5, che Porsche potrebbe adattare per una Macan con motore a combustione.


Per un modello chiave come la Cayenne, Porsche non intende ripetere gli errori fatti con la Macan. La prossima generazione elettrica della Cayenne verrà venduta in parallelo alla versione a combustione, che continuerà a essere prodotta. Inoltre, la casa automobilistica sta valutando di rivedere la piattaforma per renderla compatibile con l’ibrido plug-in per il prossimo decennio. Anche la Panamera, prevista inizialmente solo in versione elettrica, e un nuovo SUV di lusso più grande della Cayenne, chiamato K1, potrebbero rientrare in questa strategia flessibile.



Meschke ha fatto appello alle istituzioni europee per rivedere la decisione sul ban ai motori a combustione entro il 2035. Pur dichiarando che Porsche è pronta al cambiamento, il direttore finanziario ha evidenziato che l’industria automobilistica europea, in particolare nei segmenti più popolari, ha ancora bisogno di più tempo per competere con i concorrenti asiatici in termini di costi. Meschke ha inoltre espresso il suo sostegno ai carburanti sintetici, ritenendoli una soluzione per una transizione graduale.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: