A partire dal 1° settembre 2024 entrerà in vigore una nuova regolamentazione per i seggiolini auto
La nuova normativa, denominata UNECE R129 (nota anche come i-Size), sostituirà la precedente UNECE R44/04, che classificava i seggiolini in base al peso del bambino. La R129 adotta invece l’altezza come principale criterio di classificazione, rendendo obbligatorio l’uso di seggiolini rivolti contro il senso di marcia fino a 15 mesi. Inoltre, tutti i seggiolini omologati secondo questa normativa dovranno superare test di impatto laterale, aumentando ulteriormente la sicurezza. Anche se sarà vietata la vendita di seggiolini conformi alla vecchia normativa R44/04, i seggiolini già acquistati potranno continuare a essere utilizzati senza sanzioni.
Nuove Regole per i Seggiolini Auto: Le Attuali Norme
Con l’introduzione della normativa R129, cambiano le regole per il trasporto dei bambini in auto. Al momento, la normativa principale è la UNECE R44/04, che classifica i seggiolini in base al peso del bambino. Questa normativa suddivide i seggiolini in gruppi specifici, come indicato nella seguente tabella:
Gruppo Peso del Bambino Età Indicativa Tipo di Seggiolino
0 Fino a 10 kg 0-12 mesi Navicella
0+ Fino a 13 kg 0-18 mesi Ovetto
1 9-18 kg 1-4 anni Seggiolino con cinture
2 15-25 kg 3-6 anni Seggiolino con schienale o rialzo
3 22-36 kg 6-12 anni Rialzo senza schienale
La Nuova Normativa i-Size 2024
Dal 1° settembre 2024, la normativa R129 diventerà obbligatoria per tutti i seggiolini auto venduti. A differenza della R44/04, la R129 classifica i seggiolini in base all'altezza del bambino e richiede che siano installati contro il senso di marcia fino a 15 mesi o fino a 76 cm di altezza. Le nuove categorie di seggiolini i-Size sono le seguenti:
Categoria i-Size Altezza del Bambino Età Indicativa Installazione
Fase I Fino a 105 cm 0-4 anni Isofix, contro il senso di marcia fino a 15 mesi
Fase II 100-150 cm 3,5-12 anni Isofix o cinture di sicurezza
Transizione dalle Vecchie Normative
A partire da settembre 2024, i seggiolini conformi alla normativa R44/04 non potranno più essere venduti, ma quelli già acquistati potranno continuare a essere utilizzati. Questo periodo di transizione è stato pensato per permettere alle famiglie di adattarsi gradualmente alle nuove regole, senza compromettere la sicurezza.
Sanzioni e Obblighi
Non rispettare le nuove normative sui seggiolini auto può comportare multe che vanno da 80 a 323 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva (due violazioni in due anni), si rischia la sospensione della patente per un periodo che va da 15 giorni a due mesi.
Vantaggi della Normativa i-Size
Uno dei principali vantaggi della normativa i-Size è l’obbligo di utilizzare seggiolini rivolti contro il senso di marcia fino a 15 mesi, una misura che garantisce una maggiore protezione del collo e della testa del bambino in caso di incidente. Inoltre, i seggiolini conformi alla R129 devono superare test di impatto laterale, che non erano previsti nella vecchia normativa.
Differenze Chiave tra R44/04 e R129
La principale differenza tra le due normative riguarda i criteri di classificazione: la R44/04 si basa sul peso del bambino, mentre la R129 utilizza l’altezza. La seguente tabella sintetizza le differenze principali:
Caratteristica UNECE R44/04 UNECE R129 (i-Size)
Criterio di classificazione Peso del bambino Altezza del bambino
Senso di marcia Direzione di marcia dai 9 kg Contro il senso di marcia fino a 15 mesi
Test di sicurezza Impatto frontale e tamponamento Impatto frontale, tamponamento e laterale
Compatibilità Isofix Non obbligatoria Raccomandata per tutti i seggiolini i-Size
Cosa Dice il Codice della Strada
L’articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che i bambini di altezza inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati con un sistema di ritenuta omologato. I bambini fino a 12 anni o 150 cm di altezza devono viaggiare su seggiolini, mentre quelli oltre questa altezza possono farne a meno. Tuttavia, i seggiolini rivolti all'indietro non possono essere installati sui sedili anteriori dotati di airbag attivi, a meno che l’airbag non sia disattivato.
Dispositivi Anti-Abbandono
In seguito a tragici incidenti, è stato introdotto l’obbligo di utilizzare dispositivi anti-abbandono per bambini fino a 4 anni. Questi dispositivi inviano un segnale di allarme nel caso in cui il bambino venga lasciato in auto. Le sanzioni per il mancato utilizzo di questi dispositivi variano da 83 a 333 euro.