Layout del blog

BMW E TOYOTA INSIEME PER L'IDROGENO

Bmw e Toyota insieme per l’auto a idrogeno



10/09/2024

L'idrogeno destinato al settore automobilistico deve ancora dimostrare pienamente le sue potenzialità. Attualmente, infatti, la diffusione delle auto alimentate a idrogeno è estremamente limitata, principalmente a causa della mancanza di un'infrastruttura di rifornimento adeguata. Tuttavia, le case automobilistiche continuano a credere nell'idrogeno, come dimostra l'accordo recentemente siglato tra BMW e Toyota.


Le due aziende hanno stretto una collaborazione per sviluppare insieme la nuova generazione di celle a combustibile, sfruttando sinergie sia per i veicoli commerciali che per quelli passeggeri. I risultati di questa cooperazione saranno visibili nei modelli BMW a partire dal 2028, così come su quelli di Toyota. Grazie a questo accordo, i clienti avranno l'opzione di scegliere, oltre alle varianti elettriche, ibride e a combustione interna, anche una versione con sistema FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle).


Le sinergie tra BMW e Toyota permettono di ridurre i costi di sviluppo delle tecnologie basate sulle celle a combustibile. Oltre a lavorare allo sviluppo del sistema, le due aziende si sono impegnate anche per l'espansione delle infrastrutture necessarie al rifornimento di idrogeno. Entrambe stanno collaborando con imprese specializzate nella costruzione di impianti per la produzione, distribuzione e rifornimento di idrogeno a basse emissioni di carbonio, spingendo per un approvvigionamento sostenibile.


La Toyota è tra i leader nello sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno, con la seconda generazione della Mirai già sul mercato. Dal canto suo, BMW, dopo aver sperimentato senza successo l'idrogeno nei motori a combustione fino al 2009, ha scelto di puntare sulla tecnologia FCEV. Attualmente dispone di una flotta pilota di BMW iX5 Hydrogen che circola in diverse parti del mondo, e si prepara per avviare la produzione in serie di veicoli a idrogeno di nuova generazione nel 2028.
























RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: