Layout del blog

Top 10 novità del 2025

Top 10 novità del 2025

Un anno nuovo, una valanga di modelli inediti


02/01/2025


Il 2025 si preannuncia ricco di sorprese in ogni segmento: SUV, berline compatte, supercar da capogiro e, ovviamente, elettriche di ultima generazione.
Abbiamo selezionato 10 vetture che, a nostro avviso, saranno tra le più attese, sia per il potenziale commerciale sia per le soluzioni tecniche innovative.


10. Hyundai Inster


Il 2025 porterà numerose elettriche sotto i 25.000 euro e la Hyundai Inster ne è un esempio. La carrozzeria è quella di una crossover compatta lunga 3,80 metri, con due livelli di potenza (97 o 115 CV) e due possibili tagli di batteria (autonomia fino a 350 km). La ricarica avviene a 85 kW in corrente continua e a 11 kW in AC, mentre la funzione V2L consente di erogare energia ad altri dispositivi. Gli interni presentano superfici piatte e divano scorrevole per massimizzare lo spazio, con numerosi sistemi ADAS come il cruise control adattivo. Il prezzo base è di 24.900 euro per la versione da 97 CV; la variante più potente raggiunge i 28.600 euro.

 

9. Renault 4


Dopo il successo del progetto “retrodesign” con la 5, Renault propone la nuova 4, che si presenta come un crossover lungo 4,18 metri con un’altezza da terra di oltre 18 cm. Il design riprende elementi iconici: fari anteriori tondifanali posteriori verticali e il tipico montante in tinta carrozzeria. L’abitacolo mescola riferimenti retrò (come le bocchette orizzontali) a strumentazione digitale e infotainment con software di Google. Il bagagliaio da 420 litri e la scelta tra due batterie (con potenze di 120 o 150 CV e un’autonomia fino a 400 km) completano l’offerta. I prezzi dovrebbero partire da circa 35.000 euro.

 

8. Jeep Compass


La nuova Jeep Compass, anticipata da un teaser ufficiale, continuerà a uscire dallo stabilimento di Melfi ma subirà un profondo rinnovamento nello stile, ora più squadrato e ispirato alla Avenger. La base tecnica è la STLA Medium, la stessa utilizzata per la Peugeot 3008, e rende possibili varianti elettriche (con batteria da circa 97 kWh e autonomia che potrebbe raggiungere i 700 km) e ibride. Le motorizzazioni, se simili alla piattaforma francese, includeranno un 1.2 mild hybrid da 136 CV e un 1.6 plug-in da 195 CV, ma non è esclusa una configurazione 4x4 dedicata al DNA Jeep. All’interno si troveranno soluzioni digitali e materiali improntati alla praticità. Un prezzo di base di circa 40.000 euro è la stima più plausibile.

 

7. Fiat 500 Hybrid


Allo stabilimento di Mirafiori, la Fiat 500 elettrica verrà affiancata dalla variante ibrida, con l’obiettivo di aumentare la produttività e ampliare la gamma. L’estetica non dovrebbe subire grandi cambiamenti, a parte possibili dettagli come la calandra rivisitata e il badge “Torino”, scelto per la versione ibrida. Ancora incerto il motore: la 500 attuale impiega un 1.0 da 70 CV, ma si ipotizza l’adozione del 1.2 da 100 CV già previsto sulla futura Grande Panda.

 

6. Mercedes CLA


Il nuovo concept che anticipa la Mercedes CLA ha già svelato alcuni elementi: la vettura utilizzerà la piattaforma MMA, progettata per motori elettrici (architettura 800V, trazione integrale, autonomia fino a 750 km) e per unità ibride. Tra queste ultime spicca un 1.5 quattro cilindri in tre potenze (136, 163 e 190 CV) abbinato a un motore elettrico da 27 CV che consente brevi percorrenze full electric. Debutterà inoltre il nuovo MB.OS, il sistema operativo di infotainment sviluppato interamente da Mercedes.

 

5. Volkswagen T-Roc


Tra i modelli destinati a conquistare un’ampia fetta di mercato figura la seconda generazione della Volkswagen T-Roc. Sebbene il design si evolverà, rimarrà riconoscibile, soprattutto al frontale, dove apparirà una fascione LED ispirata alla nuova Tiguan. La lunghezza dovrebbe raggiungere i 4,30 metri, mentre la piattaforma adottata sarà la MQB Evo, che consentirà di installare il 1.5 mild hybrid benzina (già presente sulla Golf) e il 2.0 turbodiesel, anche in versione 4x4. Non mancheranno un ibrido plug-in con almeno 100 km di autonomia elettrica e, secondo alcune voci, un inedito full hybrid.

 

4. Lamborghini Temerario


Nel 2025 partirà la produzione della Lamborghini Temerario, erede della Huracan. La struttura in alluminio, il motore V8 4.0 biturbo capace di girare a 10.000 giri/min con 800 CV e tre motori elettrici integrati portano la potenza complessiva a 920 CV grazie alla configurazione ibrida plug-in. L’altezza è di appena 1,20 metri, la larghezza di 2 metri, e il prezzo si aggira sui 315.000 euro. Possibile anche una versione Spyder entro la fine dell’anno.

 

3. Fiat Grande Panda


luglio 2025 la famiglia Panda si amplierà ulteriormente, ma la protagonista assoluta sarà la Grande Panda, lunga 3,99 metri. Non sostituirà la Panda tradizionale, ma la affiancherà. Si basa sulla piattaforma Smart-Car, condivisa con la Citroën C3, e sarà proposta in versione elettrica (circa 300 km di autonomia) o mild hybrid con un 1.2 tre cilindri da 100 CV e cambio automatico. Il prezzo di partenza dovrebbe collocarsi sotto i 19.000 euro. Il design esterno mostra linee che richiamano la tradizione Fiat in chiave SUV, mentre l’abitacolo punta su spazio e connettività.

 

2. Alfa Romeo Stelvio


Dopo il debutto della Junior nel 2024, il 2025 è l’anno della nuova Alfa Romeo Stelvio. Prodotta nello stabilimento di Cassino, presenta un design completamente rivisto, con una calandra caratterizzata da biscione e croce “forati”, elementi già visti sulla Junior, oltre a proiettori su due livelli e un grande triangolo luminoso a LED sulle fiancate. Gli interni restano ancora parzialmente avvolti dal mistero, ma la piattaforma costruttiva sarà la STLA Large, la stessa della Dodge Charger (che utilizza un 3.0 sei cilindri in linea da 550 CV). Sono previste versioni elettriche e ibride, inclusa una possibile Quadrifoglio con 1.000 CV complessivi.

 

1. Ferrari elettrica


Al primo posto compare la prima Ferrari a batteria. Nel 2025 la casa di Maranello svelerà ufficialmente la sua prima full electric, che secondo le indiscrezioni avrà forme da crossover (o comunque una 4 posti più compatta della Purosangue). Le voci parlano di un prezzo intorno al mezzo milione di euro, riservato a pochi fortunati. Il progetto è seguito, tra gli altri, da Jony Ive, il designer noto per il suo lavoro sugli iPhone. C’è grande attesa sulle soluzioni tecniche, sulle prestazioni, sul design e perfino sul sound: per Ferrari, il 2025 rappresenterà un momento di svolta epocale.


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: