Layout del blog

DS N°8: LA NUOVA A

DS N°8: la nuova ammiraglia

Ora DS Automobiles annuncia una nuova nomenclatura per i futuri modelli: ciascuno avrà la denominazione “N°”


DS N° 8 si inserisce nel segmento D, con una lunghezza di 4,82 metri e un generoso passo di 2,90 metri. In futuro arriveranno altri modelli per rafforzare la presenza del marchio sul mercato. Tra le novità attese per il 2025 ci sarà la rinnovata DS 4, che verrà ribattezzata DS N° 4.


DS N° 8 SARÀ PRODOTTA A MELFI
L’essenza 
premium di DS N° 8 emerge innanzitutto dall’abitacolo: materiali di pregio si combinano con forme ricercate. I rivestimenti di sedili, pannelli porta e plancia sono realizzati in pelle Nappa con concia alle foglie d’ulivo, oppure in Alcantara negli interni Etoile, caratterizzati per il 68% da materiali riciclati. Particolari in rilievo denominati Claus de Paris decorano il volante a razze incrociate in configurazione “X” e le bocchette dell’aria, sottolineando la cura del dettaglio. La plancia, avvolgente, si estende fluidamente nei pannelli porta grazie a elementi in alluminio spazzolato, mentre acciaio inox e superfici verniciate sostituiscono le tradizionali cromature. Illuminazione d’ambiente e forme della plancia creano un’atmosfera unica, impreziosita dall’ampio display da 16 pollici al centro e dalla strumentazione digitale da 10,25 pollici, incastonata dietro eleganti finiture dorate.


Il volante a quattro razze a X presenta una corona appiattita su due lati e riprende il tema cromatico blu, presente anche sul tunnel centrale, dove due livelli offrono spazi portaoggetti e comandi a sfioramento retroilluminati, inclusa la zona di ricarica wireless per lo smartphone.


SEDILI DI GRAN LUSSO
Punto di forza del 
comfort di DS N° 8 sono i sedili. Oltre alle classiche funzioni massaggianti, riscaldabili e climatizzate (queste ultime su richiesta), la vettura introduce la “sciarpa termica”: un getto di aria calda proveniente dagli schienali anteriori, una soluzione tipica delle spider. Anche i passeggeri posteriori godono di sedute riscaldabili e climatizzate, con schienali inclinabili fino a 30 gradi, garantendo viaggi lunghi in totale relax. Sul fronte tecnologico, gli ADAS offrono un Livello 2,5 di guida assistita: il cruise control predittivo adatta la velocità alle condizioni stradali e ai limiti rilevati, mentre l’Active Lane Change facilita i cambi di corsia e i sorpassi. Il comfort acustico è assicurato da vetri stratificati, che isolano l’abitacolo da rumori esterni, lasciando sentire al più il sibilo del motore elettrico della DS N° 8.


MOTORI E AUTONOMIA
Basata sulla piattaforma 
STLA Medium, la DS N° 8 (come la futura Lancia Gamma) rappresenta il volto premium del nuovo corso, con una carrozzeria fastback rialzata. L’autonomia raggiunge i 750 km nella versione a trazione anteriore long range, grazie a una batteria da 97,2 kWh. La stessa batteria alimenta anche la variante a quattro ruote motrici long range, con potenza di 350 cavalli (380 in overboost) contro i 245 cv (280 in overboost) della due ruote motrici.

L’offerta base, sempre a 400 volt, ma con batteria da 74 kWh, propone 230 cv (260 in overboost) e un’autonomia di 572 km. Tutte le versioni esordiscono con un caricatore di bordo da 11 kW in CA, mentre in un secondo momento sarà disponibile quello da 22 kW. In corrente continua (CC) la potenza di ricarica arriva fino a 160 kW.



Il dato sui consumi è notevole: nonostante una massa compresa tra 2.132 e 2.289 kg, la DS N° 8 dichiara appena 12,9 kWh/100 km per le versioni a trazione anteriore e 14,2 kWh per quella a quattro ruote motrici. Valori tra i migliori del panorama elettrico, premium e non solo.


DESIGN
La 
DS N° 8 presenta linee molto spigolose e una coda che ricorda i SUV-coupé, con una pendenza molto accentuata. Difficile incasellarla in una sola categoria: riprende la filosofia di una berlina fastback, ma con un’altezza di 1,58 metri e un bagagliaio di 620 litri. Il frontale è arricchito da gruppi ottici dalla firma luminosa complessa a forma di “T” e dalla tecnologia DS Luminascreen, visibile da oltre 100 metri. I fari adattivi Pixel Vision garantiscono illuminazione ottimale fino a 400 metri, modificando angolo e intensità a seconda dell’ambiente: cittàcampagnaautostradapioggia o nebbia. Un altro tratto distintivo è l’abitacolo arretrato, ottenuto spostando all’indietro il parabrezza.


I MODELLI SULLA MEDESIMA BASE
La 
STLA Medium, prodotta a Melfi, vedrà la luce a metà 2025. Oltre alla DS N° 8, la stessa architettura darà vita a modelli come la nuova Jeep Compass (in versione elettrica e ibrida, nel 2026), la Lancia Gamma e una vettura Opel, erede spirituale della Insignia. Una famiglia di modelli che segneranno il futuro dei brand premium del gruppo.

 


RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

* Campi obbligatori

Autore: d91b3db9_user 12 marzo 2025
Quali sono le auto in uscita a Marzo? Ecco le auto in uscita nel mese di Marzo 2025.
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Renault: 2024 da record +7,4% di fatturato, margine operativo storico e un nuovo piano per il futuro
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Auto elettriche in Italia Il rapporto ufficiale di Repower analizza il settore tra opportunità e ostacoli
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
Le auto preferite in Europa Quali sono stati i modelli più amati nei singoli mercati?
Autore: d91b3db9_user 6 marzo 2025
CARATTERISTICHE
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Land Rover: le novità 2025 Il 2025 sarà l'anno della prima Range Rover elettrica
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Top 10 auto noleggiate nel 2024 In questa classifica vedremo le 10 auto più noleggiate del 2024
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Fiat Grande Panda: i prezzi Non sostituirà la storica Panda, ma la affianca con una proposta più spaziosa
Autore: d91b3db9_user 13 febbraio 2025
Quali sono le auto in uscita a Febbraio? Ecco le auto in uscita nel mese di Febbraio 2025.
Autore: d91b3db9_user 7 gennaio 2025
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 La Fiat Panda è ancora la preferita
Altri post
Share by: